Può capitare di trovarsi a dover scegliere tra l’aggiornare un vecchio articolo che risulta ben posizionato anche a distanza di mesi, oppure scrivere un nuovo articolo di approfondimento, utilizzando le keyword correlate.
Qual è la soluzione migliore?
In realtà, la risposta più corretta è entrambe.
Per sapere in dettaglio quando e come aggiornare un vecchio articolo ti rimando alla pagina in cui ne parlo, oggi invece analizziamo la seconda soluzione.
Quando è il caso di scrivere un nuovo articolo di approfondimento?
Essenzialmente a mio avviso esistono 2 possibili scenari in cui la scelta non appare affatto scontata e bisogna fare le dovute valutazioni:
- quando attraverso una piattaforma di analisi, o anche solo banalmente la Search Console, ti accorgi che alcune keyword che utilizzi hanno un buon numero di clic. In tal caso puoi scegliere se aggiornare il vecchio articolo o crearne uno interamente nuovo, linkandolo da quello che si è già posizionato. Le due soluzioni sono altrettanto valide.
- quando hai utilizzato una parola chiave secca su un articolo e, tramite generatore di keyword, te ne vengono suggerite alcune correlate, che non sono già inflazionate sulla SERP e per cui potresti aspirare ad un buon posizionamento. In tal caso potresti creare una rete di articoli che facciano tutti capo a quello principale.
Google e gli utenti apprezzano particolarmente gli approfondimenti, purché siano sensati e non utilizzati semplicemente per incrementare il Blog.
Il mio suggerimento è di guardare sempre la SERP prima di decidere se valga la pena o meno mettere mano ad un articolo vecchio, o crearne uno molto approfondito:
- se vedi che le parole chiave che vorresti utilizzare, e che sono correlate a quelle per cui ti posizioni, hanno molta concorrenza, limitati ad aggiornare il vecchio articolo; 2 regole di base per non incorrere in penalizzazioni
- se invece la concorrenza è scalabile, scrivi un nuovo approfondimento.
Se decidi di scrivere un articolo di approfondimento, segui le:
- non utilizzare una keyword già utilizzata molte volte in altri articoli dello stesso Blog, es. NOME, ma usala la stessa come long tail es. NOME E COGNOME;
- non duplicare il testo solo perché l’argomento è simile ad un altro articolo. Puoi parlare di cose simili ma in termini diversi, se invece non hai nulla di nuovo sotto il solo, a quel punto forse è il caso di valutare se abbia senso o meno scrivere un articolo di approfondimento o semplicemente sia meglio aggiornare il vecchio.
La soluzione ideale per migliorare il posizionamento è la tecnica mista:
- aggiorna il vecchio articolo;
- scrivine uno di approfondimento su uno specifico tema trattato nel vecchio articolo.