Che tu sia un Brand o un Blogger, trovare il tone of voice più adatto alla tua comunicazione è un’operazione di marketing fondamentale. Spesso mi capita di leggere pagine di Blog o addirittura siti istituzionali in cui il tone risulta ora freddo e formale, ora casual o addirittura informale.
In quest’articolo vorrei raccontarti, in base alle esperienze che ho maturato in questi anni, quali sono gli elementi che aiutano a scegliere un tone of voice adatto alla propria immagine, e come individuare il tone of voice più efficace e coerente.
Se vuoi trovare il tone of voice chiediti chi sei
Prima di scegliere il tono d voce che vorresti utilizzare nei tuoi canali di Comunicazione e che ti identificherà in un modo o nell’altro, è importante che tu ti ponga alcune domande:
1. Qual è il tuo scopo?
Il primo punto per iniziare a capire come muoversi è chiedersi cosa si vuole ottenere con la comunicazione online.
- Hai un sito informativo?
- Vuoi migliorare la visibilità del tuo Brand?
- Vuoi sembrare autorevole nel tuo campo?
- Ti interessa gli altri ti percepiscano come uno del gruppo?
Stabilire gli obiettivi è importante per capire quale possa essere l’approccio giusto.
2. Chi è il tuo target?
Se conosci il tuo target o se sai chi vorresti raggiungere puoi capire come parlarci.
Banalmente, non utilizzerai sicuramente un tone of voice formale se il tuo target sono giovani appassionati di gaming, è altrettanto probabile invece che lo faresti se ti rivolgessi ad una nicchia di Avvocati, o soprattutto in ambito B2B.
3. Guarda cosa fanno gli altri
Questo è un punto spesso sottovalutato, io trovo invece che guardare cosa fanno gli altri ti può aiutare a capire:
- Quale tone of voice ti piace;
- Quale tone of voice non ti piace.
Attenzione però a scegliere bene chi siano gli altri, altrimenti potresti decidere di imitare qualcuno di cui apprezzi la comunicazione, ma che è anni luce lontano da te, dai tuoi obiettivi e dal tuo target.
Tipi di tone of voice
Per farti capire meglio quali sfumature esistono ho pensato di proporti la medesima frase scritta con toni diversi; naturalmente è solo un esercizio ma sicuramente ti aiuterà a comprendere alcune importanti differenze.
#Freddo e formale
Per contattare My Digital Word, si prega di inviare una mail a xxx
Elementi che lo caratterizzano: terza persona, mancanza di riferimento a tu o voi, utilizzo dell’infinito.
#Neutro
Chi desiderasse contattare My Digital Word, può inviare una mail a xxx
Elementi che lo caratterizzano: verbo in forma attiva, riferimento ad una persona fisica, mancanza di riferimenti ad una persona fisica.
#Casual
Se vuoi contattarci, manda una mail a xxx
Elementi che lo caratterizzano: forma diretta, utilizzo della seconda persona, imperativo.
#Informale
Lo sappiamo che ci stavi cercando…e finalmente ci hai trovato! Allora che aspetti a scriverci 🙂
Elementi che lo caratterizzano: affermazione ironica, tono colloquiale, emoji.
Qual è il tone of voice che fa per te?
Arrivati a questo punto, sei quasi pronto.
Ma prima di scegliere il tone of voice, rifletti ancora un attimo, e chiediti:
- Ti piace leggere comunicazioni informali in cui si da del tu o preferisci quelle più formali o neutre?
- In che modo vorresti che il tuo Brand si rivolgesse a te?
- Quando parli del tuo Brand usi noi o il nome del brand?
- Con i clienti che look prediligi? Come ti vesti? Che atteggiamento hai?
- Più importante di tutto: come vorresti che gli altri ti percepissero?
- Non c’è una sola risposta e non esiste neanche una risposta unica o inflessibile.
Ciò che conta è trovare una voce che senti davvero tua e questo potrebbe anche voler dire utilizzare un tono misto, purché sia coerente e continuativo.
L’elemento differenziante, infatti, è avere un tono uguale sempre e comunque e su qualsiasi piattaforma, semplicemente rendendolo tuo.